Con i primi caldi i semifreddi diventano un dessert graditissimo. Il fatto di essere freddi da la falsa impressione di digeribilità.
Questa ricetta è semplice, anche se ha la meringa italiana che ha bisogno di un po’ di attenzione, e di sicura riuscita.
Io adoro comporre torte con Pan di Spagna, semifreddo e una copertura che varia a seconda dei gusti. Sono facilissimi poi da conservare perché si possono realizzare con giorni di anticipo tanto si possono tenere in freezer. Mi raccomando però: il freezer di casa non è professionale: non teniamoci le cose per mesi e mesi!
Mousse fredda alla pesca
- Tempo di preparazione: 20 minuti + 5 ore di riposo
- Dose per uno stampo 30cm x 12 cm
- Difficoltà: Difficile
- Ingredienti
- Per la mousse
- 150 gr polpa di pesca
- 25 gr zucchero
- Succo di limone q.b.
- 480 gr di panna montata
- 350 gr di meringa italiana per semifreddi
- 3 gr di colla di pesce
- 15 gr di acqua
- Per la meringa italiana (ne vengono circa 400 gr)
- 124 gr di zucchero
- 60 gr di acqua
- 122 gr di albume
- 44 gr di destrosio
- Preparazione
- Mettere in un tegame gli albumi da montare.
- In un pentolino portare a bollore lo zucchero e l’acqua. Quando la temperatura dello sciroppo è arrivata a 115° si può iniziare a montare gli albumi con le fruste elettriche, unendo il destrosio a pioggia sugli albumi.
- Appena lo sciroppo nel tegame raggiunge i 120° si versa sugli albumi continuando a montare. Montare con le fruste fino al raffreddamento della meringa.
- In una tazzina sciogliere la colla di pesce nell’acqua tiepida.
- Frullare le pesche e aggiungerci lo zucchero e poco succo di limone. Inserire la colla di pesce sciolta.
- Unire la meringa italiana in tre tempi e poi alla fine la panna semi montata sempre in tre tempi.
- Versare l’impasto in uno stampo di alluminio rettangolare 30 cm per 12 cm ricoperto di carta forno.
- Lasciare in freezer per almeno cinque ore.
- Sformare il semifreddo su un piatto di portata. Servire con panna e pesche caramellate.
Piccoli segreti per il successo del piatto:
- Quando si fa la meringa italiana mi raccomando di versare a filo lo sciroppo bollente e soprattutto di non versarlo sulle fruste perché si rapprende subito e fa un mappazzone.
- Se volete essere sicuri di non servire una mousse alla salmonella, conviene utilizzare gli albumi pastorizzati in brick.
- Il destrosio, se non si vuole comprare, può essere sostituito con zucchero semolato. Il destrosio rende il composto più morbido e cremoso avendo un potere anticongelante.
- Per montare la panna e non farla diventare burro il trucco è quello di utilizzare una ciotola precedentemente lasciata in freezer per un’ora. La panna per i semifreddi deve essere semi montata e quindi già densa ma non troppo
- La copertura con carta forno serve a lasciare bello liscio il bordo del semifreddo nel momento in cui viene inserito sul piatto di portata.
- Per accompagnare questo semifreddo tagliare un paio di pesche a spicchi e passarle in padella con una noce di burro e 5-6 cucchiai di zucchero. Cuocere finché non si forma una crosticina croccante.