Da quando ho il forno nuovo non faccio altro che cucinare tutto al forno. È diventata quasi una ossessione. Purtroppo il costo della bolletta ne ha risentito ma in compenso i piatti sono buoni e l’utilizzo dell’olio si è ridotto.
Il trucco di lasciare i calamari nella marinatura di latte e uova è un trucco della cucina statunitense. Loro in questo modo preparano le ali di pollo e io invece ci preparo i calamari. I calamari in questo modo vengono super croccanti fuori e morbidi dentro. In famiglia li adoriamo.
Calamari croccanti con patate al forno
- Tempo di preparazione: 60 minuti
- Dose per 4-6 porzioni
- Difficoltà: Facile
- Ingredienti
- 6 calamari di media grandezza
- 1 uovo
- 60 ml di latte
- Panko q.b.
- 4 patate di media grandezza.
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Preparazione
- Pulire i calamari e tagliarli a rondelle.
- In una ciotola sbattere l’uovo con il latte, salare e pepare. Mettere dentro questa marinatura i calamari e lasciarli coperti in frigorifero per almeno due ore.
- Pulire bene le patate, sbucciarle e tagliarle sottili con una mandolina. Lasciarle a bagno per mezz’ora in acqua fredda. Scolarle e asciugarle bene.
- Preriscaldare il forno a 220°.
- Scolare i calamari dalla marinata, impanarli con il panko e poi adagiarli su una teglia da forno coperta di carta forno. Ungerli leggermente con olio. Mettere sulla teglia anche le patate, ungerle con olio e condirle con sale e pepe e un cucchiaio di panko avanzato.
- Cuocerli in forno per circa trentacinque-quaranta minuti.
- Salare e servire ancora bollenti.
Piccoli segreti per il successo del piatto:
- Pulire i calamari freschi è un’operazione semplice. Sciacquare bene il calamaro sotto l’acqua. Staccare la testa ed eliminare la cartilagine trasparente. Rimuovere le pinne esterne. Incidere con un coltellino la parte finale della testa per prendere un lembo di pelle. Tiratelo via completamente con le mani. A questo punto si pulisce la parte con i tentacoli. Si rimuovono prima gli occhi con un coltellino e poi si sfila il becco aprendo bene i tentacoli verso l’esterno e spingendo la parte centrale. Sciacquare bene tutto.
- Il Panko è un pangrattato realizzato con pane giapponese. È più soffice e granelloso e decisamente più croccante una volta cotto