La prima crostata di ciliegie sembra sia stata realizzata proprio dalla regina Elisabetta I. Poi questa crostata è stata portata dai pellegrini negli Stati Uniti...
L’amor polenta è un dolce tipico lombardo, più precisamente del pasticcere varesotto Carlo Zamberletti che negli anni ’30 creò questo dolce per esaltare i sapori...
Una ricetta veloce e buonissima. Il primo passaggio è il bagnomaria per fondere il cioccolato. Ho scoperto che questo sistema di cottura è stato inventato...
Gioacchino Belli scriveva che per il menù di Pasqua erano obbligatori: “Brodetto, ova, salame, zuppa ingresa carciofoli, granelli e ‘r rimanente tutto a la gloria...
Questi panini lievemente dolci, realizzati con la pasta di riporto e arricchiti con pinoli e uvetta, anticamente erano consentiti anche durante il periodo quaresimale. Erano...
Questa ricetta è tipicamente popolana: povera, nutriente e con materie prime del territorio. Nonna a me non l’ha mai fatta ma rimane nella memoria di...
Mia sorella mi ha passato una ricetta di biscotti al farro deliziosi. Io l’ho leggermente modificata, sostituendo lo zucchero con il miele in modo da...
Un dolce dalla bontà paradisiaca di origine pavese. La ricetta fu codificata solo nel 1878 grazie alla famiglia Cusani Visconti. Quando è ancora lontana la...